• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Campagne d’informazione
    • Petizioni
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Blog
    • Documenti
    • Psichiatria: pubblicazioni varie
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search
Avatar photo

“Se la tutela diventa ragnatela “

Diritti alla Follia · 04/07/2021 · 1 commento

Parte da Cagliari la 1° tappa in presenza della Campagna critica dell’Associazione Radicale “Diritti alla Follia”

su amministrazione di sostegno

Si è tenuta ieri pomeriggio a Cagliari, presso l’Hotel Sardegna, la prima tappa in presenza della Campagna “Se la Tutela diventa Ragnatela” promossa dall’ Associazione Radicale “Diritti alla Follia” e dedicata alla denuncia degli abusi e alla riforma dell’ istituto dell’amministrazione di sostegno.
Si sono succedute al microfono diverse testimonianze di persone provenienti da diverse parti della Sardegna, a descrivere come l’istituto abbia rappresentato talora uno strumento per istituzionalizzare, e poi far morire nella solitudine, il paziente psichiatrico, talaltra un’indebita intrusione nel concorde equilibrio di una famiglia, cui i sanitari dell’ospedale “pretendono” l’applicazione della procedura per operare un anziano padre (con il risultato di danneggiarlo operandolo in ritardo), talaltra un depauperamento delle risorse dell’ individuo, con decisioni imposte rovinose per le finanze degli anziani.
Cristina Paderi, Segretaria dell’ Associazione, ha presentato il testo di una lettera (allegata) che l’associazione ha inviato a tutti i giudici tutelari d’Italia per denunciare le incongruenze dell’ istituto tratteggiate anche dalle Avvocatesse Paola Lobina e Lucia Casu nel corso dell’ incontro. Cristina Paderi ha dichiarato: “siamo portatori, in linea con la legalità internazionale, di approccio alla disabilita psicosociale non basata sul “potere” e sull’ “impossessamento” della persona (come nel caso dell’ ADS) ma sul concreto supporto al processo decisionale autonomo della persona, secondo il modello dell’ “assistente personale”, che proviene dalla Svezia, e che stiamo cercando di fare conoscere in Italia.
È la filosofia del dialogo che ispira l’azione terapeutica, ad esempio, del dott. Enrico Loria, che ringraziamo di essere stato presente al nostro incontro e con il quale ci auguriamo di lavorare insieme in futuro per scardinare vecchie logiche coercitive nell’ approccio ai pazienti psichiatrici”.
Michele Capano, tesoriere dell’Associazione e membro del Consiglio Generale del Partito Radicale, ha dichiarato: “dobbiamo questa serata all’ impegno ed alla determinazione di Gigi Monello, un professore cagliaritano “vittima” dell’ amministrazione di sostegno (applicata alla madre con conseguenze devastanti). Noi seguiremo l’evoluzione della vicenda giudiziaria al centro della quale è Gigi (oggi sotto processo per una incredibile e vergognosa accusa di maltrattamenti a carico della madre, imbastita per evitare che continuasse a pretendere il meglio dell’ assistenza per la madre stessa), accompagnando le udienze del suo processo con iniziative adeguate a mettere a nudo la necessità di profonda riforma dell’ istituto, grazie alla mobilitazione ed all’ aggregazione dei cittadini che qui a Cagliari abbiamo cominciato a costituire.
Grazie al dott. Francesco Olla, funzionario dell’ufficio del Giudice Tutelare di Cagliari, che ha voluto esserci per “difendere” le ragioni dell’ istituto accettando il dialogo con noi”.

https://dirittiallafollia.it/2021/06/11/la-realta-dellamministrazione-di-sostegno-in-italia-2/

Condividi:

Comunicato stampa abusi, ADS, amministrazione di sostegno, giudici tutelari, testimonianze

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco Angelo Cabiddu dice

    05/07/2021 alle 11:52 am

    Come mi ritrovo ad essere d’accordo su tutta la linea con voi!…purtroppo per tanti motivi,difficili da spiegare..,non posso presenziare ai convegni che organizzate…,la..”ragnatela” di cui parlate,è purtroppo qualcosa che non ha a che fare solo con l’amministrazione di sostegno,che.. non conosco bene..,ma…con ciò che una Persona come me,vive da oltre 11 anni..,e cioè l’essersi “ritrovato” a assistere,a casa in condizioni pressoché impossibili,una Persona,con problematiche gravi e per le quali,da parte di vari Servizi e Istituzioni non è stato fatto niente,se non.. “qualcosa”,pro forma…,!Al riguardo…,in una recente Udienza penale,l’11 giugno scorso,riguardante la Persona succitata(si sa.. le Persone,come la succitata,vanno facilmente incontro a cose del genere…),la Giudice che presiedeva l’Udienza,dopo aver sentito il mio..”lamento” ,per la totale assenza di un “Ambito pubblico”,o una rete di sostegno.. mi rispose..”lo so,conosco la storia…,meno male che esistono Persone come lei..,parli con il Sindaco e gli dica che glielo sto dicendo io,che se ne deve occupare..”!…a tutt’oggi,a distanza di quasi un mese.. però,nonostante ci abbia parlato più volte.. ,ancora niente..e ciò anche perché, proprio perché la Persona in oggetto,vittima di un certo modo di fare “Pubblico”e..di un Tribunale dei Minori e…,naturalmente dei Servizi Medico-psichiatrici,che riducono tutto a presunte “disfunzioni” biologiche…,oltre che a un ex Marito,che le ha sottratto i Figli e portati in Piemonte..,nonostante loro erano e sono molto attaccati alla Madre..,(la Figlia ora è qui,che cerca di fare qualcosa…,ma lei,comprensibilmente,non vuole andare a casa del suo ex Marito,in Piemonte,dopo che lui l’ha abbandonata e fatto il divorzio,negandogli perfino gli alimenti..),e dunque è una situazione veramente molto difficile,anche perché è in un importante stato anoressico..,sul come fare…in questo frangente,mi sarebbe stato utile un vostro consiglio…,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2023 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

( AREA RISERVATA STAFF PER COLLOQUI )

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta