Promossa dall’Associazione “Diritti alla Follia”
COMUNICATO STAMPA
Roma, 25 maggio 2024 – L’ Associazione radicale “Diritti alla Follia” annuncia il lancio di “Fragile a Chi?!”, una Campagna di sensibilizzazione e denuncia a sostegno della Proposta di Legge di iniziativa popolare per l’abolizione dell’interdizione e dell’inabilitazione e per la riforma dell’amministrazione di sostegno.
La Proposta è stata depositata presso la Corte di Cassazione lo scorso 18 aprile.
Perché venga discussa in Parlamento è necessario che venga sottoscritta da almeno 50.000 cittadine e cittadini. Essa mira a riformare radicalmente la legge sull’amministrazione di sostegno, rafforzando le garanzie per i ‘beneficiari’ e ad eliminare l’interdizione e l’inabilitazione.
La Proposta di legge si focalizza sui seguenti punti chiave:
– Abolizione dell’interdizione.
– Abolizione dell’inabilitazione.
- Modifiche alla disciplina dell’amministrazione di sostegno (Legge 6/2004) tra le quali:
1 – Che nei decreti di nomina dell’amministratore di sostegno sia specificato che né lo stesso amministratore di sostegno, né il Giudice Tutelare o il Collegio possono sostituirsi al beneficiario nell’assunzione di qualunque decisione, e che il loro compito è di “supportare il processo decisionale autonomo della persona”.
2 – L’introduzione del vincolo che l’individuazione (e l’eventuale sostituzione) dell’amministratore di sostegno sia ineludibilmente legata alla scelta del beneficiario.
3 – Che uno stesso amministratore di sostegno possa avere un solo beneficiario, o al massimo tre quando i beneficiari sono legati tra loro da rapporti di coniugio, o parentela fino al secondo grado.
4 – La gratuità dell’incarico di amministratore di sostegno.
5 – Che venga garantita l’informazione sulla procedura ai soggetti coinvolti e l’esplorazione di soluzioni alternative.
7 – L’obbligo che in tutta la procedura di nomina dell’amministrazione di sostegno il beneficiario sia sempre accompagnato/supportato da un avvocato di fiducia.
«Fragili non sono coloro che in un dato momento della vita necessitano di supporto, fragili sono le garanzie giuridiche poste a presidio della loro dignità», è questo lo slogan scelto dall’Associazione per promuovere l’iniziativa. «Occorre passare da un approccio di protezione a quello del riconoscimento dei diritti e delle libertà così come delineato dalla Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità», dichiara Michele Capano, presidente dell’associazione, riferendosi alle Raccomandazioni rivolte al nostro Paese dal Comitato ONU, l’organo preposto a monitorare l’applicazione della Convenzione negli Stati che l’hanno ratificata.
L’ Associazione rende noto che a partire da lunedì 3 giugno sarà possibile firmare la Proposta di Legge nelle sedi dei Capoluoghi di Provincia indicati al seguente link https://dirittiallafollia.it/campagna-riforma-amministrazione-sostegno/#comuni
(elenco in aggiornamento) e si continuerà per i prossimi sei mesi.
Il testo della proposta è disponibile a questo link
https://dirittiallafollia.it/wp-content/uploads/2024/05/proposta-di-Legge-di-iniziativa-popolare.pdf
Per maggiori informazioni sulla Campagna e su come partecipare, si rimanda al sito www.dirittiallafollia.it e all’indirizzo email dirittiallafollia@gmail.com
Silvia Rima dice
Buonasera….
Io risiedo a Barberino di Mugello…ho appena visto l’intervento a byoblu….
Ancora commossa mi metto a disposizione per la raccolta firme… purtroppo abbiamo perso una zia che si è lasciata morire in RSA ….se possiamo aiutare affinché non accada più siamo a disposizione….
Grazie
Diritti alla Follia dice
La ringraziamo per la disponibilità.
Riguardo alla raccolta firme trova tutte le indicazioni sul nostro sito
Un saluto cordiale