• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

AREE TEMATICHE

TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
(continua a leggere…)

Ad oltre 40 anni dalla pubblicazione della legge 180/78, cosiddetta “Legge Basaglia”, confluita con gli articoli 33, 34, e 35 nella L. 23.12.1978 (Istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale), l’Istituto del Trattamento Sanitario Obbligatorio (da adesso anche solo TSO), appare oggi meritevole di un riesame, non più rinviabile, in considerazione:

1) della evoluzione della cornice giuridica internazionale e nazionale sulla libertà di cura;
2) dell’evoluzione del concetto di “salute mentale”;
3) dell’esperienza e dei risultati conseguiti dalla legge medesima nella sua applicazione pratica, da cui deriva la necessità di apprestare più significative e concrete tutele giuridiche a coloro che vengono sottoposti a TSO;
4) della presa di coscienza politica e sociale secondo cui occorre orientare l’ intervento pubblico sulla “salute mentale” al coordinamento dei diversi strumenti di welfare, che incidendo sui fattori predisponenti al disagio psichico, può realizzare significativi risparmi in termini economici non concentrando le risorse al trattamento delle acuzie.

La proposta di riforma della procedura di applicazione del trattamento sanitario obbligatorio (Legge 23/12/1978 n°833 – Art. 33-34-35) PRENDE LE MOSSE:

a) dalla considerazione che il controllo in contraddittorio sulla legalità delle condizioni di privazione della libertà personale, imposto dall’art. 13 della Costituzione e quindi dal codice di procedura penale nel caso di sottoposizione ad arresto (quando si è presumibilmente violato il codice penale) non è previsto in caso di privazione della libertà in un contesto di trattamento sanitario obbligatorio (che patisce chi non ha violato la legge, e che porta a subire anche un intervento sul corpo, con la somministrazione forzata di farmaci);

b) dall’accresciuto spazio ordinamentale, figlio della lettura più attenta dell’ art. 32 della Costituzione, acquisito dalla libertà di autodeterminazione sul fronte della scelta delle cure, in un cammino segnato dalla recente approvazione della legge 22/12/2017 n. 219 sulle “disposizioni anticipate di trattamento”, che all’ articolo 1 prescrive come sia “promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l’autonomia decisionale del paziente e la competenza, l’autonomia professionale e la responsabilità del medico”.

In tal senso, nel raccogliere le raccomandazioni delle carte internazionali ed in un’ ottica tesa a ridurre il ricorso all’istituto, perché sia ricondotto al ruolo di extrema ratio, la proposta sostituisce gli attuali artt. 33-35 della legge 23/12/1978 n. 833 regolatrice della materia.

Per un verso viene confermata la natura “sanitaria” del procedimento, nell’ambito del quale si prevede in modo esplicito (in adesione a quanto segnalato fin dal 2004 all’Italia dal Comitato Europeo per la prevenzione della Tortura, CPT), che almeno un medico coinvolto nella fase di “proposta” del Tso sia fornito di specializzazione psichiatrica. A fronte della registrata insufficienza del controllo svolto dal sindaco nel “sistema” della legge del 1978, e per far sì che la valutazione giurisdizionale di congruità “preceda” e non “segua” il tso, si prevede che la competenza applicativa sia attribuita al Giudice tutelare con procedura urgentissima.

La previsione della difesa tecnica mira a costituire un contraddittorio per sollecitare l’approfondimento sul controllo di legalità della procedura, i cui presupposti di applicazione vengono arricchiti. E’ previsto, “sulla base della ordinanza – proposta sindacale”, un ricovero coatto immediato della durata massima di 24 ore, destinato a cessare in caso di mancato provvedimento giurisdizionale tempestivo.

Circa l’esecuzione del trattamento sanitario obbligatorio, per un verso si chiarisce l’impossibilità di utilizzare strumenti di contenzione meccanica nonché la natura “aperta” dei reparti, per altro verso si afferma la necessità di salvaguardare la comunicazione del paziente con l’esterno, attraverso le visite e l’uso di altri mezzi di comunicazione. Si valorizzano infine il monitoraggio e la sorveglianza a cura del Garante Nazionale dei Detenuti e Ristretti.

Intervento di marco pannella del 28 aprile 1978 sulla “controriforma” dell’istituto manicomiale.
Download
Scarica la proposta di riforma della procedura di applicazione del TSO con legge attuale a fronte.
Download
MISURE DI SICUREZZA PER I SOGGETTI NON IMPUTABILI
(continua a leggere…)

Come è noto, le misure di sicurezza per i soggetti  non imputabili – nell’ambito del sistema del cosiddetto “doppio binario”, che nel nostro ordinamento penalistico prevede la distinzione tra le “pene” per i capaci e le “misure di sicurezza” per gli incapaci di intendere e di volere al momento della commissione del fatto previsto dalla legge come reato – sono applicate ai soggetti incapaci ritenuti “socialmente pericolosi”.

E’ nostra convinzione che l’istituto della  pericolosità sociale, descritto nel codice penale (art. 203) come la “probabilità che il soggetto commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati”, vada superato.

In primo luogo – ci dicono i contributi scientifici – esso è privo di base tecnica : non corrispondendo ad una realtà psicologica effettivamente individuabile e descrivibile.
In secondo luogo risulta in linea con la tradizione tesa ad applicare uno stigma a coloro i quali vivono un disagio psichico; stigma duro ad essere cancellato sulla base dell’ aleatorietà e della  forza del pregiudizio  che caratterizza inevitabilmente le valutazioni peritali medico-legali / psichiatriche e poi giudiziali relative alla pericolosità stessa.

Lo scioglimento dell’ennesima modalità con la quale si realizza quell’abbraccio “mortale” (per entrambe) tra psichiatria e giustizia, deve portare con sé lo stesso superamento del sistema del “doppio binario”.
Oggi le residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza (REMS), così come i luoghi sanitari e socio-sanitari dove si vive la condizione di libertà vigilata (potenzialmente senza termine finale) realizzano la segregazione ed il trattamento farmacologico coatto che caratterizzavano il  manicomio, andando a comporre quello che è stato efficacemente definito il manicomio diffuso.

Occorre aprire ad una sanzione penale che – superato il “doppio binario” – dia al giudice del dibattimento la possibilità di applicare la misura più adeguata al reinserimento sociale del reo, in accordo con il dettato dell’ art. 27 della Costituzione.

INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
(continua a leggere…)

Occorre impegnarsi perché siano modificate le discipline normative, salvaguardando gli spazi di autodeterminazione e di scelta della persona nelle procedure di amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione, che nel nostro ordinamento civilistico – al cospetto di condizioni di difficoltà della persona – ne limitano la  capacità di agire.

In modo particolare si impone un profondo ripensamento dell’ istituto dell’ amministrazione di sostegno, che introdotto con la legge n. 6 del 2004 con il dichiarato intento di rappresentare una forma di aiuto della persona che si sviluppasse in termini più blandi della  tutela, in modo tale da lasciare al  beneficiario (diversamente da quanto accadeva ed accade all’interdetto)  spazi di autonomia e scelta individuale, si è invece rivelato – nella pratica applicazione – uno strumento di schietta oppressione della persona.

Mentre infatti non è avvenuto alcun travaso dall’istituto della tutela a quello dell’ amministrazione di sostegno, ai casi di tutela si sono affiancati migliaia e migliaia di amministrazioni di sostegno – nate contro la volontà del beneficiario e stabilite in procedure spesso partite per iniziativa di terzi e caratterizzate dall’inconsistenza delle possibilità di difesa riconosciute al beneficiario – operanti anche sul delicatissimo e personalissimo terreno della  scelta terapeutica.

Oggi la legge del 2017 n. 219 (che ha introdotto le DAT, Disposizioni Anticipate di Trattamento) prevede in modo esplicito, al comma quarto dell’ articolo tre, la sostituibilità e prevalenza della volontà dell’ amministratore di sostegno su quella del beneficiario in materia di trattamento sanitario.

E’ intento dell’ associazione rendersi promotrice di una revisione complessiva degli istituti, dei quali va recuperata la funzione di  supporto e non di mortificazione della persona, attraverso l’ introduzione di un ruolo di chi è coinvolto nella procedura sul fronte della  resistenza alla stessa, sul fronte della scelta della persona di fiducia, sul fronte della necessaria conservazione di spazi di scelta indipendente.

PARTECIPA ALLA CAMPAGNA

oppure visiona le attuali proposte di riforma alla legge n°6 – 2004

PROPOSTE DI RIFORMA
Condividi:

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta