LE PROPOSTE DI RIFORMA

E’ intento dell’associazione elaborare disegni di riforma finalizzati ad introdurre elementi di maggiore tutela e garanzia della persona nell’ambito delle procedure coercitive in ambito psichiatrico. L’obiettivo è quello di conquistare riforme in grado di modificare lo status quo dei seguenti temi cruciali:

1) Trattamento sanitario obbligatorio, da ripensare profondamente nelle sue modalità di attivazione e di esecuzione concreta ;

2) Amministrazione di sostegno, nella quale figura di limitazione della capacità di agire va ampliato lo spazio di partecipazione della persona alla procedura e vanno conquistati spazi di autonomia.

3) Misure di sicurezza per i soggetti non imputabili, che rispondono alla logica della istituzionalizzazione e della neutralizzazione, piuttosto che essere pensate ed attuate nella prospettiva del reinserimento del “reo” nella comunità;

 

LE ATTUALI PROPOSTE IN CAMPO

Proposta di modifica della L. 23.12.1978 n° 833 – artt. 33 – 34 – 35

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE DI CUI ALL’ART. 71 DELLA COSTITUZIONE

«Adeguamento della procedura e dell’esecuzione del Tso psichiatrico alla Costituzione e agli obblighi internazionali dell’Italia»

La proposta di riforma  mira a rendere la procedura del trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in ambito psichiatrico più garantista e articolata, nel rispetto della Costituzione e degli obblighi internazionali dell’Italia. L’obiettivo è superare le gravi criticità del sistema attuale, garantendo maggiore trasparenza, tutela procedurale e supervisione esterna

Proposta di modifica della L. 09/01/2004 n°6 

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE DI CUI ALL’ART. 71 DELLA COSTITUZIONE

 «Abolizione degli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione.  Riforma dell’amministrazione di sostegno.»

E’ intento dell’ associazione rendersi promotrice di una revisione complessiva dell’ istituto, del quale va recuperata la funzione di supporto e non di mortificazione della persona, attraverso l’ introduzione di un ruolo di chi è coinvolto nella procedura sul fronte della resistenza alla stessa, sul fronte della scelta della persona di fiducia, sul fronte della necessaria conservazione di spazi di scelta indipendente.

[ Prossima proposta di modifica ]

Proponi all’associazione la modifica di una legge che ritieni essere riformata in riferimento alle tematiche che trattiamo.