• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

users and survivors

Verso il benessere psicosociale basato sui diritti: Analisi critica delle nuove Linee Guida dell’OMS

Diritti alla Follia · 13/04/2025 · Lascia un commento

Il recente documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Guidance on Mental Health Policy and Service Delivery: A Rights-Based Approach”, propone una trasformazione significativa delle politiche di salute mentale verso un approccio basato sui diritti umani. Sebbene questa iniziativa rappresenti un passo avanti, è fondamentale esaminare criticamente le implicazioni di tali linee guida, soprattutto alla luce delle preoccupazioni espresse dai sopravvissuti alla psichiatria e dalle organizzazioni che li rappresentano.

L’OMS enfatizza la necessità di riformare le politiche di salute mentale per renderle più inclusive e rispettose dei diritti umani. Tuttavia, gruppi come il Center for the Human Rights of Users and Survivors of Psychiatry e ENUSP (European Network of (Ex-)Users and Survivors of Psychiatry), hanno sollevato obiezioni significative. Essi sostengono che, nonostante le buone intenzioni, le linee guida potrebbero perpetuare pratiche discriminatorie se non affrontano in modo deciso la necessità di riforme sistematiche che eliminino le coercizioni e promuovano una vera autodeterminazione degli individui.

Le linee guida riconoscono l’importanza dei determinanti sociali nella salute mentale, come povertà, disoccupazione e discriminazione. Tuttavia, c’è il rischio che l’integrazione di questi fattori nel discorso sulla salute mentale possa portare a una medicalizzazione di problemi sociali, trasferendo la responsabilità delle ingiustizie strutturali al sistema sanitario. Questo potrebbe rafforzare il potere degli “esperti” nel giudicare le reazioni individuali alle condizioni sociali, anziché promuovere cambiamenti strutturali necessari.

Sebbene l’OMS sottolinei l’importanza della partecipazione delle persone con esperienza vissuta nella definizione delle politiche, nella pratica questa inclusione è spesso simbolica. Come evidenziato da critici, le organizzazioni rappresentative dei sopravvissuti sono state talvolta escluse dai processi decisionali chiave, sollevando dubbi sulla genuinità dell’impegno verso una partecipazione significativa.

Il modello biomedico tradizionale, focalizzato sulla diagnosi e sul trattamento farmacologico, è stato criticato per la sua visione riduttiva della sofferenza psichica. Un approccio basato sui diritti richiede un cambiamento paradigmatico verso modelli che valorizzino le esperienze soggettive e promuovano soluzioni personalizzate e non coercitive.

Le nuove linee guida dell’OMS rappresentano un’opportunità per riformare le politiche di salute mentale in una direzione più rispettosa dei diritti umani. Tuttavia, è essenziale che queste riforme siano guidate dalle voci dei sopravvissuti alla psichiatria e che affrontino le strutture di potere esistenti che perpetuano pratiche coercitive e discriminatorie. Solo attraverso un impegno autentico verso la partecipazione e l’autodeterminazione si potrà realizzare una vera trasformazione del sistema di salute mentale.

Fonti

  1. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
    • Guidance on Mental Health Policy and Service Delivery: A Rights-Based Approach
      ISBN: 9789240106819
      Link: https://www.who.int/publications/i/item/9789240106819
  2. Evento di lancio delle linee guida OMS – 25 marzo 2025
    Programma ufficiale dell’evento online (disponibile sul sito OMS e materiali correlati all’interno del documento guida)

📢 Voci critiche e dei sopravvissuti alla psichiatria

  1. MadinAmerica.com
    • Articolo: WHO and UN Advocate for Mental Health Reform Face Opposition from Rights Groups
      Link: https://www.madinamerica.com/2023/10/who-and-un-advocate-for-mental-health-reform-face-opposition
  2. ENUSP – European Network of (Ex-)Users and Survivors of Psychiatry
    • Interventi e osservazioni fornite durante la consultazione OMS
  3. CHRUSP – Center for the Human Rights of Users and Survivors of Psychiatry
    • Documenti e prese di posizione pubbliche sull’approccio basato sui diritti e il rischio di medicalizzazione dei problemi sociali
    • Link: http://www.chrusp.org

📄 Letteratura scientifica e documenti di approfondimento

  1. PubMed / National Library of Medicine
    • Articolo: A paradigm shift in psychiatry: From reductionism to contextual approaches
      Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33067749
  2. United Nations Human Rights Office
    • Rapporti della Relatrice Speciale sulla Salute e dell’Esperto Indipendente su Diritti e Disabilità
    • Riferimenti al documento “Mental health and human rights” (A/HRC/44/48)
FINAL MH POLICY LAUNCH PROGRAMME 25 MARCH 2025Download
Mod.1Download
Mod.2Download
Mod.3Download
Mod.4Download
Mod.5Download
Condividi:

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta