• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

VII Congresso Associazione Diritti alla Follia

VII Congresso Annuale “Diritti alla Follia”: (R)Esistenze e (In)dipendenze – 14-15 Dicembre 2024, Milano

Diritti alla Follia · 10/11/2024 · Lascia un commento

L’Associazione Radicale “Diritti alla Follia” arriva per la prima volta a Milano con il suo VII Congresso Annuale. Con il titolo “(R)esistenze e (I)ndipendenze: Voci e Riforme per i Diritti“, il Congresso si propone una missione chiara: elevare Voci di Resistenze come forza motrice e filo conduttore dell’intera edizione. Il Congresso punta a far emergere testimonianze vive e concrete come vere e proprie scintille di una riforma legislativa reale.

Non sarà una conferenza formale o una discussione accademica su temi astratti. Questo Congresso è un tributo, un megafono per chi ha fatto della propria esperienza di resistenza un inno al riconoscimento dei propri diritti.

Ad aprire i lavori sarà Michele Capano, presidente di “Diritti alla Follia“, con una riflessione sul cammino ancora irto di ostacoli dell’Italia per garantire diritti reali alle persone con disabilità psicosociale. Seguirà Cristina Paderi, segretaria dell’associazione, che illustrerà i temi della provocatoria Campagna “Fragile a Chi?!”, una sfida a pregiudizi profondi attraverso una visione rinnovata di indipendenza e dignità. Giuseppe Alterio, membro di “Diritti alla Follia”, illustrerà il percorso della raccolta firme per riformare l’Amministrazione di Sostegno e il Trattamento Sanitario Obbligatorio, con l’obiettivo di avviare una raccolta firme telematica per ampliare la partecipazione e sostenere la Campagna.

Michela Corallo, docente di sostegno, porterà uno sguardo al mondo della scuola, dove il disagio giovanile può e deve essere gestito con risorse alternative al trattamento farmacologico.

Sabato 14 Dicembre

La prima giornata culminerà in una tavola rotonda su uno dei temi più delicati e urgenti: la costituzionalità del trattamento sanitario obbligatorio (TSO), tema sollevato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 24124. “Diritti alla Follia” propone modifiche per garantire trasparenza, diritto al contraddittorio e difesa legale, evitando restrizioni arbitrarie alla libertà personale. Parallelamente, verranno presi in esame i vari Disegni di Legge per la riforma della salute mentale depositati in Parlamento. Tutti riconoscono l’urgenza della riforma, ma con priorità differenti.

Ne discuteranno in particolare Andrea Michelazzi, psichiatra triestino, membro di “Diritti alla Follia”, e Carlo Piazza, psichiatra veronese. Michelazzi affronterà il tema della “capacità legale universale” come strumento per una visione pragmatica della realtà, mentre Piazza offrirà una prospettiva sui limiti attuali delle risorse pubbliche nei Servizi di Salute Mentale e analizzerà le proposte di modifica della “Legge 180”.

Gli interventi proseguiranno con Francesco Maisto, Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà per il Comune di Milano, Christian Loda del Comitato per la Prevenzione della Tortura (CPT) e Maria Rosaria D’Oronzo, membro di “Diritti alla Follia”, che racconterà come la logica del “manicomio” continui a persistere in molti contesti. Massimiliano Bagaglini del Sottocomitato delle Nazioni Unite per la Prevenzione della Tortura (SPT) e Maja Bova del Comitato Interministeriale Diritti Umani (CIDU) offriranno infine una prospettiva sui diritti umani, confrontando il caso italiano con il panorama europeo.

Il pomeriggio si aprirà con una riflessione intitolata “L’inganno della protezione giuridica. Il difficile cammino dei diritti umani affermati dalla CRPD: analisi e proposte”. Questo momento di approfondimento sarà dedicato a esaminare le contraddizioni e le sfide nella realizzazione dei diritti umani per le persone con disabilità psicosociali, come sancito dalla CRPD. Attraverso un’analisi critica dell’attuale sistema di protezione giuridica e delle proposte di riforma, si metteranno in luce le problematiche strutturali e le possibili strade per garantire una tutela autentica e rispettosa della dignità e dell’autodeterminazione.

 Apre il dibattito Elisa Marino, componente dell’Ufficio Legislativo della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), che analizzerà i sistemi di protezione giuridica, in relazione all’art. 12 della CRPD. Seguirà Amalia Gamio, Vicepresidente del Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, con un intervento critico sull’istituzionalizzazione come alibi per evitare di confrontarsi con la diversità. A Marine Uldry, Coordinatrice per le Politiche dei Diritti Umani presso il Forum Europeo Disabilità, il compito di presentare il rapporto dell’EDF, che descrive criticità, sfide e proposte per garantire la capacità giuridica e la libertà di scelta in Europa. Olga Kalina, Presidente della Rete Europea degli (ex) Utenti e Sopravvissuti alla Psichiatria, esplorerà la situazione delle misure coercitive in psichiatria, sottolineandone gli effetti dannosi e le strade possibili per il loro superamento. Giampiero Griffo, membro del World Council of Disabled Peoples’ International (DPI), discuterà come il rispetto della capacità giuridica e della scelta personale possano rafforzare l’empowerment delle persone con disabilità in Europa. Carla Maria Reale, ricercatrice all’Università di Genova, concluderà analizzando la nozione di “capacità legale” dell’art. 12 della CRPD, usando come esempio l’agency nella sfera sessuale.

 La discussione sarà moderata da Anna Estdhal di “Diritti alla Follia“, attivista impegnata nel sociale e da Cristina Paderi.

Domenica 15 Dicembre

La mattinata è dedicata al “Peer support”, il supporto tra pari e, la tavola rotonda intitolata provocatoriamente “Il supporto tra Pari: Parola d’ordine indipendenza”, mira a enfatizzare l’importanza dell’indipendenza da un modello assistenziale istituzionalizzato.

Marcello Maviglia, professore all’Università del New Mexico, illustrerà il “Peer support” come percorso di emancipazione. Simona Lancioni, del Centro Informare un’h, parlerà dell’art. 4, comma 3 della CRPD, che impone agli Stati di garantire la piena partecipazione e autodeterminazione delle persone con disabilità in tutte le aree della vita, evidenziando l’importanza del diritto di scegliere e rappresentarsi autonomamente. Federica Mangione e Jennifer Alvarez, esperte in supporto tra pari, condivideranno il loro percorso di empowerment personale, mostrando come questa pratica possa rappresentare un’alternativa concreta e trasformativa ai modelli assistenziali istituzionalizzati. Anna Barracco, psicologa, psicoterapeuta e esperta per esperienza, rifletterà sulla figura dell’ESP e sul suo potenziale per favorire un’indipendenza dai servizi tradizionali, portando la sua esperienza professionale e personale. Elena Faccio, Professore Associato di Psicologia Clinica presso l’Università di Padova, concluderà la sessione illustrando lo stato della ricerca sull’implementazione della figura dell’ESP in Italia, evidenziando i progressi e le sfide attuali.

Infine, interverrà Liuska Sanna, Head of Operations di Mental Health Europe (MHE), per presentare la guida internazionale di MHE sul “Peer support”. Essendo “Diritti alla Follia” membro di Mental Health Europe, questa collaborazione rappresenta un collegamento importante tra le esperienze italiane e il movimento europeo.

La sessione sarà moderata da Susanna Brunelli, anche lei esperta in supporto tra pari e membro di “Diritti alla Follia”, che faciliterà un confronto per mettere in luce il potenziale rivoluzionario di questa pratica.

Chi non potrà partecipare di persona potrà seguire l’evento in diretta su Facebook https://www.facebook.com/DirittiallaFollia/ e sul sito di Radio Radicale https://www.radioradicale.it/

Contatti e informazioni: dirittiallafollia@gmail.com

Si allegano le risorse documentali:

locandina Programma Congresso MilanoDownload
Poster English versionDownload
Proposta di Legge di iniziativa popolare testo depositatoDownload
Proposta di riforma della procedura di applicazione del TSO con legge attuale a fronteDownload
24124_2024_ORDINANZA INTERLOCUTORIADownload

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/trattamento-sanitario-obbligatorio-consulta-mancata-informazione-paziente-violato-diritto-difesa-AFjL2PoD

SPT Comment n.1Download
convenzione-delle-nazioni-unite-sui-diritti-delle-persone-con-disabilita-itaDownload
Guidelines on deinstitutionalization, including in emergenciesDownload
Art 12 commento generaleDownload
CRPD Linee guida sulla deistituzionalizzazione Traduzione FragaDownload
CPT rapporto 2023 – ambito psichiatrico – estratto – ItalianoDownload
CPT rapporto 2023 completo IngleseDownload
CPT rapporto 2023 riepilogo Italiano – ufficialeDownload
CPT rapporto 2023 risposta Italia Italiano – ambito psichiatricoDownload
Condividi:

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta