• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Campagne d’informazione
    • Petizioni
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Blog
    • Documenti
    • Psichiatria: pubblicazioni varie
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

TSO. Trattamento o trattenimento sanitario obbligatorio?

Diritti alla Follia · 07/11/2018 ·

La porta chiusa, le fasce di contenzione, l’indifferenza.

Basta poco per morire.

Bastano 87 ore.

“Come un Cristo in croce“, diranno.

Una immagine forte, resa tale dalle istantanee prese dalle telecamere di video sorveglianza che
ritraggono gli ultimi momenti di vita di Francesco Mastrogiovanni, il maestro salernitano morto
nell’ospedale di Vallo a seguito di un TSO.

Una storia che, oggi, è il grido che tenta di scardinare le porte chiuse dei reparti psichiatrici e le
coscienze, per far luce sulla incostituzionalità dei trattamenti

sanitari obbligatori, sulle procedure, in odore di tortura, della contenzione.

Cristo si è, dunque, fermato a Vallo.

Chissà se avrebbero “trattenuto” con obbligo anche l’uomo che si professava Figlio di Dio e che
annunciava una resurrezione post mortem.

Può capitare. Potrebbe accadere ad ognuno di noi.

Potrebbe capitare di romperci, mal funzionare e “dare di matto”, e trovarci di fronte un intero esercito
di Stato. Un TSO, infatti, muove due medici (e la legge non prevede che siano psichiatri), un sindaco,
un giudice tutelare (che interviene dopo 48 ore, a TSO già in essere), infermieri e le civiche forze
dell’ordine.

E, in linea con una espressione popolare, se è matto, è “da legare”.

Sette giorni di libertà sospesa, di dignità ferita. Sette giorni che possono essere rinnovati su richiesta
dello psichiatra.

È accaduto a tanti: a Giuseppe Casu, nel 2006, legato per sette giorni e morto nell’ospedale di
Cagliari; a Edhmun Hiden, di origini nigeriane, entrato con trattamento sanitario volontario
nell’ospedale di Bologna, nel 2007. La morte sopravenne dopo che fu contenuto meccanicamente e
farmacologicamente;

Nel 2007 muore, nell’ospedale San Giuseppe di Empoli, anche il ventenne Roberto Melino. Anche
qui un TSV si trasforma in TSO, fino al sopraggiungere della morte.

Renata Laghi, morta nel 2008 nell’ospedale di Forlì dopo dieci giorni di incuria medica.

Tra il 2015 e 2016, la cronaca nera registra le morti di Massimiliano Malzone e Carlo Vitolo
nell’ospedale di Sant’Arsenio, nel salernitano: nella lista degli indagati gli stessi medici del caso
Mastrogiovanni; muore, per aver rifiutato di salire sull’ambulanza, il quarantenne di Torino Andrea
Soldi.

Secondo alcuni testimoni, gli agenti di polizia intervenuti eseguono una operazione che in manicomio
era detta “la cravatta”, una stretta del collo da dietro, tra avambraccio e bicipite.

Quanto della mentalità del manicomio e di obsolete procedure ci portiamo dentro nel giudicare e
gestire un malato mentale?

Quanto della legge Basaglia abbiamo portato nella cura, nelle strutture organizzate per accogliere e
poi seguire, in maniera terapeutica, il malato mentale, da dentro e nel fuori?

La libertà – diceva Basaglia – è terapeutica.

Ma la libertà del malato psichico fa paura perché, nella concezione comune, mette a repentaglio la
nostra libertà, per molti la nostra incolumità.

Intanto a morire sono i pazienti.

Nel 2016, la lista dei morti di TSO si aggiorna tristemente coi nomi di Antonio Scaletta, 52 anni,
morto nell’ospedale di Mantova, e di Fabio Boaretto, 60 anni, morto nell’ospedale di Schiavonia.

Il caso di Mastrogiovanni e le ombre sui trattamenti sanitari obbligatori, hanno portato in prima linea
i Radicali Italiani impegnati in un progetto di riforma del TSO: che preveda un’assistenza legale
obbligatoria per i malati che si trovino in queste situazioni e la massima trasparenza delle condizioni
di cura all’interno dei reparti

Mastrogiovanni e altri, come Cristi in croce.

Gesù morì gridando: “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno“.

Occorre più consapevolezza, ma occorre anche disubbidienza, intimistica, in nome della dignità e
salvaguardia della persona

Altrimenti non c’è perdono, perché “sapevano quel che facevano”.

Fatima Mutarelli

Articolo pubblicato nel sito, Osservatorio repressione

http://www.osservatoriorepressione.info

Condividi:

Articoli

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2023 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

( AREA RISERVATA STAFF PER COLLOQUI )

Banner

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta