• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search
Avatar photo

La libera scelta del medico e del luogo di cura in Psichiatria: Un diritto negato?

Diritti alla Follia · 28/08/2024 · Lascia un commento

Uno dei problemi più comuni affrontati dagli utenti dei servizi psichiatrici è l’impossibilità di esercitare una libera scelta tra i vari Centri di Salute Mentale (CSM) e Centri Psicosociali (CPS) nella propria regione. Inoltre, all’interno delle strutture psichiatriche pubbliche, i pazienti non possono scegliere liberamente lo psichiatra che ritengono più adatto alle loro esigenze. Questa limitazione non solo compromette la qualità del trattamento, ma può anche violare la riservatezza, obbligando i pazienti a ricorrere ai servizi presenti nel loro quartiere o paese, con il rischio di essere stigmatizzati dai vicini.

A differenza di altre specialità mediche, in psichiatria vige una rigida “suddivisione territoriale” dei pazienti, che impedisce loro di rivolgersi al medico di fiducia o a quello ritenuto più competente. Tale prassi costringe molti a optare per un medico privato, una scelta non accessibile a tutti a causa dei costi. Ma perché questa prassi è così consolidata in psichiatria? La giustificazione comune è che esistono ‘motivi organizzativi’, secondo i quali i pazienti devono essere seguiti sul territorio. Ma queste motivazioni non trovano un reale fondamento nelle leggi italiane.

Secondo la legge 833 del 1978, articolo 19, i cittadini hanno diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura, “nei limiti oggettivi dell’organizzazione dei servizi sanitari”. Questo diritto è ulteriormente confermato all’articolo 33, che lo estende anche ai pazienti psichiatrici, anche nei casi in cui è necessario un trattamento obbligatorio. La legge 502/92 e la giurisprudenza successiva hanno continuato a garantire questo diritto, sottolineando che solo limiti oggettivi e insuperabili dell’organizzazione dei servizi sanitari possono limitarlo.

È evidente che le scelte organizzative dovrebbero essere subordinate al rispetto dei diritti individuali, e non il contrario. Tuttavia, la realtà mostra una situazione diversa, dove la territorialità è spesso imposta con la pretesa che garantisca un miglior trattamento per il paziente. Questo tipo di paternalismo, riservato solo ai pazienti psichiatrici, suggerisce una forma di discriminazione basata su una “condizione personale”, in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione italiana, che sancisce l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge.

Oltre a violare la Costituzione, la negazione del diritto alla scelta del medico è in contrasto con il Codice di Deontologia Medica. L’articolo 3 del Codice afferma che il medico deve tutelare la salute psico-fisica del paziente nel rispetto della sua dignità e libertà, senza alcuna discriminazione. L’articolo 27, invece, sancisce esplicitamente la libera scelta del medico e del luogo di cura come diritto fondamentale del cittadino.

Considerando tutto ciò, è difficile sostenere che un “diritto fondamentale del cittadino” debba dipendere dalla possibilità di pagare una visita in regime di libera professione. Pertanto, se un servizio pubblico o accreditato rifiuta l’assistenza a un paziente psichiatrico, è consigliabile inviare una richiesta formale al Direttore Generale della struttura (o al Direttore Sanitario o al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale) chiedendo:

– In base a quali norme l’azienda impone limiti territoriali all’accesso ai servizi psichiatrici, non previsti dalle leggi citate.

– Come tali norme, se esistenti, siano compatibili con i principi costituzionali e con i fondamenti dell’esercizio della professione medica.

– In assenza di tali norme, quali provvedimenti si intendano adottare per garantire il diritto costituzionale alla libertà di scelta.

Questi passi sono essenziali per rivendicare e difendere un diritto che, secondo la legge, appartiene a tutti i cittadini, senza eccezioni.

Per approfondimenti si consiglia il sito gestito dalla dott.ssa Mariagrazia Fasoli

https://www.sdrogabrescia.org/leggi-e-tossicomanie/diritti-dei-pazienti/libera-scelta-del-medico-e-del-luogo-di-cura/

Condividi:

Articoli art. 27 Codice Deontologia Medica, Art. 3 Costituzione, competenza territoriale, Legge 502/92, Libera scelta luogo cura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta