• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

Il disagio psichiatrico in carcere: riportare il problema nei suoi confini

Diritti alla Follia · 05/01/2019 ·

Su iniziativa del Garante regionale delle persone detenute della Sicilia, lo scorso 21 dicembre si è tenuto a Palazzo dei Normanni – sede dell’Assemblea regionale siciliana –, il Convegno di studi Salute mentale, carceri e REMS che ha coinvolto il Garante nazionale e la rete dei Garanti regionali. Tema centrale dell’incontro palermitano, l’attuale situazione del disagio psichiatrico nelle strutture detentive da più parti riportato come fenomeno in preoccupante crescita.

La discussione si è svolta, oltre che col contributo dei Garanti (nazionale, del Piemonte, della Sicilia e della Toscana) con quello dell’Amministrazione penitenziaria e dei responsabili dei servizi psichiatrici di più realtà nazionali.

L’intervento di Mauro Palma è partito dall’analisi della tutela della salute nei luoghi di restrizione della libertà. Tale tutela, secondo Palma, non può limitarsi alla mera prestazione sanitaria in risposta a patologie già sviluppate e deve ricondursi alle funzioni di informazione, prevenzione e protezione per ricostruire una prospettiva di ben-essere all’interno di un luogo che si connota come sintesi del mal-essere. Quest’aspetto complessivo della presa in carico del soggetto bisognoso di attenzione sanitaria è ancor più pregnante laddove sono coinvolti problemi di natura mentale. Qui l’attenzione va posta al rischio di “psichiatrizzazione” di comportamenti che riflettono in realtà risposte – seppure non controllate – a fattori 

ambientali e non contenitivi che oggettivamente determinano sofferenza nelle persone coinvolte. Occorre limitare l’enfasi che, pure in un momento non semplice, viene data all’interpretazione psichiatrica di tutto ciò che non rientra in canoni di normalità e obbedienza e che finisce a volte nel configurarsi come rimpianto di istituzioni segregative e depersonalizzate quali gli ospedali psichiatrici giudiziari che il nostro Paese ha avuto il coraggio di superare.

L’esperienza delle REMS (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), che pure è stata toccata nel Convegno, va colta nel suo aspetto positivo di cambio di paradigma culturale e va mantenuta nella sua connotazione limitata, connessa al territorio, dialogante con altre forme non detentive di supporto alla persona che di esso ha bisogno.

Il Garante nazionale precisa che l’esistenza di liste di attesa per il ricovero nelle REMS non è indice della  necessità di un ampliamento del loro numero, quanto dell’effettività del ricorrere ad esse quale misura estrema, come vorrebbe la legge, soprattutto quando tali misure restrittive siano adottate in via provvisoria.

L’Autorità garante svilupperà il continuo monitoraggio della situazione esistente nel contesto dell’azione di coordinamento della rete dei Garanti. Al Convegno di Palermo ha partecipato anche Alessandro Albano, responsabile dell’Unità del Garante nazionale preposta a tale coordinamento.

Condividi:

Articoli

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta