• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Campagne d’informazione
    • Petizioni
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Blog
    • Documenti
    • Psichiatria: pubblicazioni varie
      • Farmaci psichiatrici
      • La Ricerca in corso
      • Notizie dal mondo
      • Sui sintomi
    • Bibliografia
  • COLLOQUI
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

Le esperienze di 585 persone quando hanno cercato di dismettere i farmaci antipsicotici Read, J. – University of East London, Regno Unito, Londra, E15 4LZ, Regno Unito June 2022

Diritti alla Follia · 15/06/2022 · Lascia un commento

Sono state finora intraprese poche ricerche sui sintomi di astinenza che ne derivano. In un sondaggio online a 585 consumatori di antipsicotici, provenienti da 29 paesi, che avevano tentato di interrompere l’assunzione dei farmaci, sono state poste domande specifiche sul processo e la domanda aperta: “Quali sono stati gli effetti della sospensione del farmaco?”
Il 44% aveva una diagnosi nello spettro della “schizofrenia”. Rispondendo a domande specifiche, il 72% ha riportato effetti di astinenza classici del tipo associato ad altri farmaci del sistema nervoso centrale, inclusi nausea, tremori, ansia, agitazione e mal di testa. Il 52% di questi ha classificato tali effetti come “gravi”. il 26% aveva tentato quattro o più volte di interrompere, e il 23% ha impiegato almeno un anno per dismettere completamente con successo. In risposta alla domanda aperta, il 73% ha riportato uno o più effetti di astinenza, più frequentemente insonnia, nervosismo e sentimenti estremi; il 26% ha riportato uno o più risultati positivi, il più delle volte sentirsi più energico/vivo e un pensiero più chiaro; e il 18% ha riferito di psicosi.
Punti principali

  • Il 72% di un campione internazionale di 585 utilizzatori di antipsicotici sperimenta effetti di astinenza quando cerca di smettere di assumerli.
  • Nessuno ricorda di essere stato informato dai medici sugli effetti di astinenza, sulla dipendenza, la psicosi di rimbalzo, e sulla necessità di ridurre gradualmente i farmaci.
  • Il 26% riferisce effetti positivi dell’astinenza, come sentirsi più vivi e più simili a se stessi.
  • Proprio come nel caso degli antidepressivi, gli effetti di astinenza possono essere facilmente scambiati per un ritorno della condizione per cui i farmaci erano stati prescritti.
    Gli antipsicotici (AP) hanno una serie di effetti avversi gravi, nei seguenti ambiti:
    neurologico, metabolico, cognitivo, affettivo, anticolinergico, autonomo, cutaneo e ormonale (Hutton et al., 2013, Longden e Read, 2016, Moncrieff, 2015, Morrison et al., 2012, Murray et al., 2016).
    Tra gli effetti avversi specifici che destano particolare preoccupazione vi sono: discinesia tardiva, disfunzione sessuale, sedazione, vertigini, acatisia, secchezza delle fauci, aumento di peso, riduzione del volume cerebrale e riduzione della durata della vita (Ho et al.,
    2011, Hutton et al., 2013, Longden e Read, 2016, Weinmann e Aderhold, 2010).
    Gli effetti avversi più comuni riportati da 439 utenti di un sito Internet sono stati sedazione, deterioramento cognitivo, appiattimento emotivo e perdita di interesse (Moncrieff, Cohen & Mason, 2009).
    Il più ampio sondaggio online condotto finora tra gli utenti di AP (che costituisce il set di dati utilizzato nel presente lavoro) ha rilevato una media di 11 effetti avversi, più frequentemente “sonnolenza, sensazione di stanchezza, sedazione” (92%), “perdita di motivazione” (86%), “pensieri rallentati” (86%) e “intorpidimento emotivo” (85%).
    Il 58% degli intervistati ha riferito di essere stato colpito da impulsi suicidi a causa degli AP (Read & Williams, 2019).
    Questi effetti avversi sono uno dei fattori principali dell’alto tasso di persone che tentano di interrompere gli AP (Cooper et al., 2005, Read e Williams, 2019). Si stima che circa tre quarti delle persone interrompano i farmaci entro 18 mesi (Lieberman et al., 2005). Le persone spesso modificano autonomamente i loro regimi farmacologici di AP nel tentativo di gestire gli
    effetti avversi (Bülow, Andersson, Denhov, & Topor, 2016). Le analisi sulla “non aderenza” agli AP hanno rilevato medie di circa uno su quattro (Nosé, Barbui & Tansella, 2003) e circa la metà (Lacro, Dunn, Dolder & Jeste, 2002).
    La maggior parte (70%) di coloro che hanno risposto al questionario “The Experiences of Antidepressant and Antipsychotic Medication Survey” (Read & Williams, 2018), utilizzato per il presente lavoro, ha cercato di smettere di assumere i farmaci. I motivi più comuni per cui le persone volevano smettere erano gli effetti collaterali (64%) e le preoccupazioni per la salute fisica a lungo termine (52%) (Read & Williams, 2019).
    Questi risultati sono coerenti con un piccolo ma crescente corpus di letteratura su questo argomento. I medici prescrittori devono informarsi sulla natura, la frequenza e l’intensità degli effetti di astinenza dagli antipsicotici e sulla psicosi da astinenza.
    Le linee guida nazionali, le dichiarazioni degli organismi professionali e le informazioni delle aziende farmaceutiche devono essere aggiornate con urgenza per prevenire le sofferenze che possono verificarsi quando gli effetti della dismissione sono sminuiti, fraintesi o non supportati.
    https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352853222000165?via%3Dihub
Condividi:

Farmaci psichiatrici, Psichiatria: pubblicazioni varie antipsicotici, dismissione, Psicofarmaci, tapering

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2022 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

( AREA RISERVATA STAFF PER COLLOQUI )

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta