BLOG
LETTERA APERTA: C’era una volta una famiglia nel bosco…Sulla vicenda di Palmoli e sul dovere istituzionale di tutelare anche le scelte non conformi
Si trasmette in allegato la documentazione ufficiale relativa alla vicenda della famiglia di Palmoli, predisposta dall’Associazione Diritti alla Follia. Si...
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA: Palmoli: Diritti alla Follia denuncia una deriva istituzionale nella gestione delle scelte familiari alternative
Roma, 21 novembre 2025 – L’associazione Diritti alla Follia esprime profonda preoccupazione per il provvedimento con cui il Tribunale per...
Leggi tutto
C’era una volta una famiglia nel bosco…
Rassegna, riflessioni e denuncia sulla vicenda di Palmoli In Italia si parla continuamente di prevenzione.Prevenire lo stress, prevenire l’esposizione ad...
Leggi tutto
Elia Del Grande: La denuncia di un internato e il fallimento della legge
Di Maria Rosaria D’Oronzo La vicenda di Elia Del Grande, autore della "strage dei fornai" del 1998, è la drammatica...
Leggi tutto
Quando l’idealismo porta dritto in galera
Di Gigi Monello Come ben sanno garlascomani, criminologi per hobby, patiti dell'horror e videodipendenti, “Errare humanum est”. Dopo 17 anni e...
Leggi tutto
Giorgio Antonucci: L’approccio No-Psichiatrico, precursore di CRPD e Dialogo Aperto
Di Maria Rosaria D’Oronzo Il lavoro di Giorgio Antonucci (1973-1996) al Reparto Autogestito di Imola non è stata una riforma,...
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA
Caso Carpanedo: un'occasione mancata per la Corte d'Appello di Venezia Oggi, 16 ottobre 2025, si è concluso a Venezia il...
Leggi tutto
Non può esserci ‘salute mentale’ senza consenso
Radio Kalaritana ci ha ospitati per parlare di diritti negati in psichiatria e per presentare il Convegno che si terrà...
Leggi tutto
Processo agli psicofarmaci “Abbiamo confuso il curare con l’‘aggiustare’”
Di Susanna Brunelli Susanna, ESP – Esperta per Esperienza, con questo testo solleva una critica radicale e pone una domanda...
Leggi tutto
‘Diritti alla Follia’ incontra la corsa “al passo del più lento” nella nuova rubrica “Fuori Controllo”
L’associazione ‘Diritti alla Follia’ ha da poco inaugurato una nuova rubrica, che si aggiunge alla programmazione già trasmessa settimanalmente attraverso...
Leggi tutto
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE RADICALE ”DIRITTI ALLA FOLLIA”: MERCOLEDÌ 16 LUGLIO H.18.00
Si porta a conoscenza di tutte/i le/i signore/i iscritte/i all’associazione radicale “Diritti alla Follia” che, in esecuzione della delibera approvata...
Leggi tutto
Comunicato stampa: Processo per la morte di Eugenio Carpanedo, il 16 ottobre prevista la conclusione
E' prevista il 16 ottobre 2025, dopo il rinvio disposto in data odierna, la conclusione a Venezia, a palazzo Grimani, del...
Leggi tutto
Diagnosi alla psichiatria
A tutte le vittime della psichiatria Di Susanna Brunelli Mi chiamo Susanna, sono un’ESP - Esperta Per Esperienza, e molti...
Leggi tutto
TSO e sentenza 76/2025: la Costituzione chiama, ma le istituzioni rispondono con un link
Con la sentenza n. 76 del 30 maggio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali alcune disposizioni della legge 833/1978...
Leggi tutto
Dopo mezzo secolo la sentenza della Corte Costituzionale: la normativa che regola il TSO viola la Costituzione
Di L.E. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 76 del 30 maggio 2025, ha sancito ciò che l’Associazione 'Diritti...
Leggi tutto
A fianco dell’Associazione Cittadinanza e Salute per chiedere parole di verità sul “caso Carpanedo”
Di Michele Capano Si è svolta oggi, giovedì 8 maggio, la prima udienza del processo di appello relativo al caso...
Leggi tutto
Paternalismo e Diritti: Un Confronto sull’Amministrazione di Sostegno.
Di Andrea Michelazzi In risposta all’articolo “Amministrazione di sostegno: quel 30 per cento di gravi criticità”, pubblicato il 23 aprile...
Leggi tutto
Verso il benessere psicosociale basato sui diritti: Analisi critica delle nuove Linee Guida dell’OMS
Il recente documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Guidance on Mental Health Policy and Service Delivery: A Rights-Based Approach”, propone...
Leggi tutto
IL GIUBILEO DELLA SALUTE MENTALE, OVVERO LA CELEBRAZIONE DELL’APPROCCIO MEDICALIZZANTE ALLA “CURA DELL’ANIMA”
Di L.E. E ‘di recente attualità lo svolgimento del “Giubileo della salute mentale”, congresso in presenza, a cadenza cinquantennale, tenutosi...
Leggi tutto
Messico all’avanguardia, Italia ferma al passato.Il diritto di decidere senza sostituti: la procedura per la nomina straordinaria di supporti nel procedimento civile in Messico.L’Italia è pronta a fare lo stesso?
Pubblicato il 24 febbraio 2025 in: Revista del Colegio de Notarios de la Ciudad de México Autori: Cristián Mendoza, Carlos...
Leggi tutto