• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Campagne d’informazione
    • Petizioni
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Blog
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search
Avatar photo

FILOMENA DAI LUNGHI CAPELLI. MORTA QUANDO IN RSA GLIELI HANNO TAGLIATI

Diritti alla Follia · 30/08/2023 · Lascia un commento

Filomena era un’anziana assistita tanti anni fa dalla Comunità di Sant’Egidio. Aveva lunghi capelli fino alle ginocchia. Il suo orgoglio. I figli, contro il parere della Comunità, la misero in un istituto. Appena entrata le tagliarono i capelli. Il giorno dopo Filomena morì.

Lo racconta Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia della Vita, intervistato dall’associazione radicale “Diritti alla Follia” nell’ambito della rubrica “Il Diritto Fragile”.  Paglia ha steso, con l’apposita Commissione da lui presieduta, la “Carta dei diritti degli anziani”. Un lavoro durato due anni, da cui è nato il disegno di una legge delega, approvato dal Parlamento: la legge 33 del 2023, intitolata “Un nuovo patto tra generazioni”, i cui decreti attuativi si avranno a gennaio.

“Proprio dalla storia di Filomena – spiega il Monsignore – decidemmo che questi istituti avrebbero dovuto cessare di esistere. Gli anziani devono rimanere a casa, accuditi dalle famiglie, ma anche dalla comunità, da tutto il quartiere, da tutti coloro a loro legati. Il nemico più grande della vecchiaia è culturale, pensiamo sia uno scarto”.

“Ma ormai”, afferma Michele Capano, presidente di “Diritti alla Follia”, “alla comunità, alla parrocchia, alle relazioni, alla famiglia si è sostituita, per molti anziani, un’amministrazione di sostegno, i giudici e i tribunali. Che ne pensa, Monsignor Paglia?”.

Monsignor Paglia: “La legge non supplisce all’amore, alla pietà”.

Incalza Barbara Pavarotti, giornalista e attivista dei diritti degli anziani: “ Non si sta esagerando con gli anziani sottoposti ad amministrazione di sostegno? Ogni volta che un anziano viene trascinato in tribunale è una sconfitta. Cosa possiamo fare per fermare questo scempio? Come può un giudice decidere per una persona che a volte nemmeno conosce e che si fida solo del filtro dell’amministratore di sostegno?”.

Monsignor Paglia: “Sono convinto che è il momento di mettere mano a tutta la riorganizzazione dell’assistenza, compresa questa legge (ndr. la legge n. 6 del 2004, quella che ha istituito la figura dell’ amministratore di sostegno). Ma c’è bisogno di un disegno che metta in questione anche le Rsa come unica risposta a un anziano con problemi. Per 280.000 ricoverati in Rsa si spendono 12 miliardi all’anno. Per due milioni e 700.000 anziani in casa nemmeno due miliardi. Stanno sorgendo a migliaia Rsa non autorizzate, che tolgono agli anziani la pensione per la retta, magari li sedano e guadagnano in maniera crudele. Mentre per gli anziani e i malati di alzheimer i punti di riferimento sono cruciali. Noi diciamo alle Rsa di trasformarsi: assistenza domiciliare, centri diurni, cohousing”.

Pavarotti: “Un giudice ha detto: tutte le persone con demenza devono avere un ads  (ndr. acronimo di amministratore di sostegno). Possiamo dire che gli anziani non debbono avere una figura così pesantemente sostitutiva dei loro diritti?”

Monsignor Paglia: “Ritengo assolutamente inesatto, inadeguato e impossibile che sia l’amministratore di sostegno l’unico che si debba prendere cura di un anziano. Questa deve essere un’indicazione quando tutto il resto è impossibile. Non possiamo affidare la vecchiaia a una norma giuridica. Noi anziani abbiamo bisogno di amore, non di un ads. Abbiamo bisogno di sostegno affettivo. Dal medico, dall’assistente sociale, dall’amico, dal familiare deve nascere una nuova alleanza. Va riformata questa legge, non c’è dubbio. Ma dobbiamo suonare tutti i tasti del pianoforte: tutti si devono sentire responsabili dei nostri anziani”.

Pavarotti: “Non un giudice però in questa alleanza, per piacere”.

Monsignor Paglia: “Sono d’accordo con lei. Dietro queste vostre sollecitazioni sarà mia cura creare una situazione nella quale poter esporre con un gruppo di magistrati queste riflessioni. Con alcuni di loro ho anche parlato di questo, ma non c’è dubbio che è utile, all’interno di una riscrittura dell’assistenza generale, affrontare anche questa tematica.

Il  quarto Comandamento – che noi abbiamo ridotto ai bambini che devono ubbidire ai genitori – in realtà riguarda gli adulti che non debbono mettere i loro anziani nei cronicari. Anche quando perdono il senno devono onorarli”.

Pavarotti: “Lei lo vorrebbe per sé un amministratore di sostegno?”.

Monsignor Paglia: “Ma col cavolo…”.

Pavarotti: “Ma allora perché bisogna infliggerlo agli altri?”.

Monsignor Paglia: “Cercherò di creare delle condizioni per riflettere in maniera attenta su questa tematica, proprio perché ho avuto esperienza diretta del dramma i tanti anziani. Vogliamo una nuova affezione per gli anziani, non soggetti che devono essere regolamentati con le carte. C’è prima una condizione di affetto che non può decadere. Ecco perché sono convinto che questa battaglia di dare dignità agli anziani sia una battaglia di altissima civiltà. L’ho detto anche alla premier Meloni: l’Italia, essendo il primo paese europeo per vecchiaia, ha il diritto morale di dire a tutta Europa che gli anziani devono essere onorati. Io non cesserò di ricordarlo e di far sì che si dica: l’Italia è un paese dove si invecchia bene”.

Pavarotti: “E i giudici fuori dalla porta, grazie…”.

Monsignor Paglia: “Noi ai giudici, quando diventeranno anziani, gli daremo affetto, non l’amministrazione di sostegno. Noi anziani abbiamo una condizione di fragilità, ma, se condivisa, diventa una forza, non una debolezza. Ecco perché c’è bisogno di tessere un’alleanza fra tutti noi fragili e amici del fragile. E la collocazione in cronicari non dovrà più essere l’unica risposta alla fragilità”.

Monsignor Paglia, a 78 anni, ha l’energia e la grinta di un ventenne. Il suo ultimo libro si intitola “L’età da inventare”. La vecchiaia, appunto. Tutta da reinventare e riformulare perché non sia l’età del castigo.

 

 

 

 

Condividi:

Articoli, Comunicato stampa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2023 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta