• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

Articoli

Firenze Dibattito : Disagio psichico tra obbligo e libertà di curarsi. L’esperienza di Antonucci e della sua scuola. La proposta di riforma del TSO di RI 21 luglio 2017

Diritti alla Follia · 21/07/2017 · Lascia un commento

Registrazione video del dibattito dal titolo “Il disagio psichico tra obbligo e libertà di curarsi. L’esperienza di Giorgio Antonucci e della sua scuola. La proposta di riforma del TSO di Radicali Italiani”, registrato a Firenze venerdì 21 luglio 2017 alle 17:03.

Dibattito organizzato da Associazione Firenze Radicale – Per gli Stati Uniti d’Europa.

Sono intervenuti: Elisabetta Bavasso (membro dell’Associazione Firenze Radicale – Per gli Stati Uniti d’Europa), Michele Capano (tesoriere, Radicali Italiani), Massimo Lensi (membro del Direttorio dell’Associazione per l’Iniziativa Radicale “Andrea Tamburi” di Firenze, Area radicale), Roberto De Certo (Associazione Il Nido di Pippi), Maria D’Oronzo (fondatrice e coordinatrice del Centro di Relazioni Umane).

Tra gli argomenti discussi: Assistenza, Basaglia, Camera, Carcere, Criminalita’, Democrazia, Diritto, Disabili, Europa, Farmacia, Firenze, Giustizia, Istituzioni, Italia, Legge, Liberta’ Di Cura, Magistratura, Malattia, Medici, Medicina, Ministeri, Montelupo Fiorentino, Ospedali, Pannella, Parlamento, Partito Radicale, Politica, Psichiatria, Psicologia, Radicali Italiani, Referendum, Riforme, Salute, Sanita’, Senato, Stato, Violenza.

Condividi:

Milano Dibattito : Libertà terapeutica. La proposta di riforma del TSO di RI 10 luglio 2017

Diritti alla Follia · 10/07/2017 · Lascia un commento

Registrazione video del dibattito dal titolo “Libertà terapeutica. La proposta di riforma del TSO di Radicali Italiani”, registrato a Milano lunedì 10 luglio 2017 alle 21:14.

Dibattito organizzato da Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano e Radicali Italiani.

Sono intervenuti: Andrea Andreoli (membro della Giunta di Segreteria dell’Associazione “Enzo Tortora” – Radicali Milano), Michele Capano (avvocato e tesoriere, Radicali Italiani), Silvio De Fanti (vicepresidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus), Giorgio Pompa (membro dell’Associazione dalle Ande agli Appennini), Nicoletta Calchi Novati (psichiatra), Francesca Rupalti (avvocato), Marcello Pitta (avvocato, membro dell’Associazione “Enzo Tortora” – Radicali Milano), Alberto Brugnettini (membro del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus).

Tra gli argomenti discussi: Affari Sociali, Anselmi, Avvocatura, Brescia, Camera, Carabinieri, Cassazione, Corte Costituzionale, Costituzione, Decessi, Diritti Umani, Diritto, Elettrochoc, Farmacia, Giustizia, Italia, Legge, Liberta’ Di Cura, Malattia, Mastrogiovanni, Medici, Medicina, Onu, Oristano, Ospedali, Pannella, Partito Radicale, Pisa, Polizia, Psichiatria, Psicologia, Referendum, Salute, Sanita’, Societa’, Stato, Suicidio, Verona, Violenza.

Condividi:

Messina Dibattito : Legittima difesa. La tutela dei diritti delle persone sottoposte TSO. Proposte di riduzione del danno 28 giugno 2017

Diritti alla Follia · 28/06/2017 · Lascia un commento

Promosso con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina.

Registrazione video del dibattito dal titolo “Legittima difesa. La tutela dei diritti delle persone sottoposte a trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Proposte di riduzione del danno”, registrato a Messina mercoledì 28 giugno 2017 alle 17:57.

Dibattito organizzato da Associazione Penelope e Comitato d’Iniziativa Antipsichiatrica e Radicali Italiani.

Sono intervenuti: Giuseppe Bucalo (presidente dell’Associazione Penelope), Michele Capano (tesoriere di Radicali Italiani), Giuseppe Calabrò (presidente dell’Associazione d’Iniziativa Antipsichiatrica), Federico Alagna (assessore alla Cultura del Comune di Messina), Rino Baeli, Maria Mangraviti, Massimo Coraddu.

Tra gli argomenti discussi: Casu, Cronaca, Diritti Civili, Diritti Umani, Giustizia, Iniziativa Popolare, Legge, Liberta’ Di Cura, Mastrogiovanni, Politica, Psichiatria, Radicali Italiani, Salute, Sanita’.

Condividi:

Torino Conferenza stampa su riforma TSO 20 giugno 2017

Diritti alla Follia · 20/06/2017 · Lascia un commento

Registrazione video della conferenza stampa dal titolo “Libertà terapeutica – Per una riforma del TSO” che si è tenuta a Torino martedì 20 giugno 2017 alle 12:45.

Con Silvja Manzi (coordinatrice dell’Associazione Radicale “Adelaide Aglietta” di Torino), Michele Capano (avvocato,tesoriere di Radicali Italiani), Lorenzo Peyrani (rappresentante del Torino Mad Pride), Michele Capano (avvocato ,tesoriere di Radicali Italiani), Gianpiero Decicco, Stefano Mossino (avvocato), Elisa Costanzo (avvocato), Benedetta Iaretti, Antonella Nobile (membro dell’Associazione Adelaide Aglietta).

La conferenza stampa è stata organizzata da Radicali Italiani.

Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Avvocatura, Basaglia, Giustizia, Legge, Liberta’ Di Cura, Ospedali, Psichiatria, Radicali Italiani, Riforme, Salute, Sanita’.

Condividi:

Cagliari Convegno audio “Perchè la libertà è terapeutica” 19 giugno 2017

Diritti alla Follia · 19/06/2017 · Lascia un commento

Convegno sul trattamento sanitario obbligatorio.

Convegno “Perché la libertà è terapeutica”, registrato a Cagliari lunedì 19 giugno 2017 alle ore 17:30.

L’evento è stato organizzato da R@dicali Cagliari “Marco Sappia”.

Sono intervenuti: Nicola Carboni (tesoriere dell’Associazione R@dicali Cagliari – Marco Sappia), Gisella Trincas (presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la salute mentale), Natascia Casu, Mario Canessa (avvocato), Mauro Contini, Michele Capano (avvocato e tesoriere, Radicali Italiani), Francesca Ziccheddu (fondatrice del Comitato Verità e Giustizia per Giuseppe Casu), Roberto Loddo (direttore de Il Manifesto Sardo).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Asl, Associazioni, Avvocatura, Banfi, Burocrazia, Cagliari, Capano, Carcere, Casu, Costituzione, Custodia Cautelare, Decessi, Diritti Umani, Diritto, Famiglia, Film, Giornalismo, Giornalisti, Giustizia, Infermieri, Informazione, Italia, Legge, Malattia, Mastrogiovanni, Medici, Nuova Zelanda, Ordine Pubblico, Ospedali, Polizia, Psichiatria, Psicologia, Radicali Italiani, Regioni, Riforme, Salute, Sanita’, Sardegna, Sicurezza, Societa’, Stato, Suicidio, Territorio, Tortura, Violenza.

Condividi:
  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 37
  • Pagina 38
  • Pagina 39
  • Pagina 40
  • Vai alla pagina successiva »

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta