• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Diritti alla follia

Associazione impegnata sul fronte della tutela e della promozione dei diritti fondamentali delle persone in ambito psichiatrico e giuridico.

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Aree tematiche
    • Lo statuto
  • CAMPAGNE
  • PROPOSTE DI RIFORMA
    • Vai alle proposte di riforma
    • Petizioni
  • BLOG
  • EVENTI
  • PUBBLICAZIONI
    • Documenti
    • Bibliografia
  •  ISCRIVITI 
  • CONTATTI
  • Show Search
Hide Search

DOCUMENTI SCARICABILI

In questa sezione del sito puoi scaricare direttamente i PDF che mettiamo a disposizione di chiunque li voglia condividere

Sentenza 76/2025 (ECLI:IT:COST:2025:76)

Giudizio: GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE

Presidente: AMOROSO – Redattore: PETITTI

Camera di Consiglio del 05/05/2025;    Decisione  del 05/05/2025

Deposito del 30/05/2025;   Pubblicazione in G. U.

Norme impugnate: Artt. 33, 34 e 35 della legge 23/12/1978, n. 833

Sentenza Corte Costituzionale legittimità TSODownload

Ordinanza del 9 settembre 2024 della Corte di cassazione sul ricorso proposto da E. N. contro Presidenza del Consiglio dei ministri e altri . Sanita’ pubblica – Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera – Tempestiva notifica all’interessato, o al suo legale rappresentante, del provvedimento con il quale il sindaco dispone il trattamento, con l’avviso che il provvedimento sara’ sottoposto a convalida del giudice tutelare entro le 48 ore successive e con l’avviso che l’interessato ha diritto di comunicare con chiunque ritenga opportuno e di chiedere la revoca del provvedimento, nonche’ di essere sentito personalmente dal giudice tutelare prima della convalida – Tempestiva notifica dell’ordinanza motivata di convalida del giudice tutelare all’interessato, o al suo legale rappresentante, con l’avviso che puo’ presentare ricorso ai sensi dell’art. 35 della legge n. 833 del 1978 – Omessa previsione. – Legge 23 dicembre 1978, n. 833 (Istituzione del servizio sanitario nazionale), artt. 33, 34 e 35

1727709273_24124-2024-ordinanza-interlocutoriaDownload

VII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ‘DIRITTI ALLA FOLLIA’:
MATERIALE dai RELATORI

Milano 14-15 Dicembre 2024

MASSIMILIANO BAGAGLINI – SPT Comment, No. 1 

ELISA MARINO – Articolo 12 CRPD e meccanismi di sostituzione nella presa delle decisioni

LIUSKA SANNA – Peer Support in Mental Health Care (Short Guide of MHE, English version)- Il supporto tra pari nell’assistenza alla salute mentale (Guida breve di MHE, versione in italiano)

MARINE ULDRY – Human Rights Report 2024 – Main findings of EDF Human Rights Report on legal capacity


MOZIONE GENERALE
VII CONGRESSO ASSOCIAZIONE RADICALE
‘DIRITTI ALLA FOLLIA’

(R)ESISTENZE E (IN)DIPENDENZE:
VOCI E RIFORME PER I DIRITTI

Milano 14-15 Dicembre 2024

Mozione generale 2024

Programma italiano

Programma inglese

 

VI CONGRESSO ASSOCIAZIONE ‘DIRITTI ALLA FOLLIA’:
MATERIALE dai RELATORI

Roma 1-2-3 Dicembre 2023

ANNEMARIE ARNOLD – Part of the deal – Poem and Summary

AMALIA GAMIO – Guidelines on deinstitutionalization, including emergencies situations

DOROTHY GOULD – Some key parts for me of the Deinstitutionalisation Guidelines

OLGA KALINA – ENUSP shadow report on the European Union

MARCELLO MAVIGLIA – Specialisti alla Pari: Cosa sono e come utilizzarli

TINA MINKOWITZ – Guidelines on Deinstitutionalization from a Reparative Justice Perspective

COMITATO ONU – Linee guida deistituzionalizzazione – Settembre 2022

LUC THIBAUD – Psychiatric coercion in France


MOZIONE GENERALE
VI CONGRESSO ASSOCIAZIONE RADICALE
‘DIRITTI ALLA FOLLIA’

MANICOMIO ALL’ITALIANA: LUOGHI E FORME DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE

Roma 1-2-3 Dicembre 2023

 

Mozione generale 2023

 

Rapporto al Governo italiano sulla visita periodica in Italia effettuata dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) dal 28 marzo all’8 aprile 2022

L’associazione radicale ‘Diritti alla Follia’ tra le organizzazioni non governative consultate. Traduzione testi a cura di ‘Diritti alla Follia’. Tutti i documenti scaricabili qui :

CPT-rapporto-2023-completo-Inglese-1Download
CPT-rapporto-2023-ambito-psichiatrico-estratto-Italiano-2Download
CPT-rapporto-2023-riepilogo-Italiano-ufficiale-1Download
CPT-rapporto-2023-risposta-Governativa-Inglese-1Download
CPT-rapporto-2023-risposta-Italia-Italiano-ambito-psichiatrico-1Download
  • PROPOSTA DI RIFORMA AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO23/04/2024
  • MOZIONE GENERALE – VI CONGRESSO ASSOCIAZIONE RADICALE ‘DIRITTI ALLA FOLLIA’ MANICOMIO ALL’ITALIANA: LUOGHI E FORME DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE09/12/2023
    L’assemblea dell’Associazione radicale ‘Diritti alla Follia’, riunita da venerdì 1° a domenica 3 dicembre 2023 – con partecipazione in modalità telematica ed in presenza –  in Via delle Coppelle n. 35 a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo, per il VI Congresso, udite: –       la relazione del presidente Michele Capano, tesa a denunciare, ad… Leggi tutto: MOZIONE GENERALE – VI CONGRESSO ASSOCIAZIONE RADICALE ‘DIRITTI ALLA FOLLIA’ MANICOMIO ALL’ITALIANA: LUOGHI E FORME DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE
  • VI CONGRESSO ASSOCIAZIONE ‘DIRITTI ALLA FOLLIA’ Roma 1-2-3 Dicembre: Programma e Locandine30/10/2023
    VI CONGRESSO ASSOCIAZIONE ‘DIRITTI ALLA FOLLIA’ Roma 1-2-3 Dicembre: Programma e Locandine programma_venerdi      programma_sabato    programma_domenica
  • Comitato sui diritti delle persone con disabilità: Linee guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza02/02/2023
    Le “Linee guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza” hanno lo scopo di guidare e sostenere gli Stati parti nei loro sforzi per realizzare il diritto delle persone con disabilità a vivere in modo indipendente, e ad essere incluse nella comunità, ma anche quello di fornire la base per la pianificazione dei processi… Leggi tutto: Comitato sui diritti delle persone con disabilità: Linee guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza
  • Mozione generale approvata dal V Congresso: Cagliari10-13 novembre 202217/11/2022
  • PROPOSTA di RIFORMA AMMINISTRAZIONE di SOSTEGNO16/11/2022
    ASSOCIAZIONE RADICALE ‘DIRITTI alla FOLLIA’  
  • RESOCONTO del GRUPPO di LAVORO dei FAMILIARI06/09/2022
    dell’associazione  “DIRITTI alla FOLLIA”
  • Le Raccomandazioni del Comitato Prevenzione Tortura (CPT) all’Italia in seguito alle visite ad alcuni SPDC negli anni 2004-2008- 2012-201630/11/2021
  • La realtà dell’amministrazione di sostegno in Italia11/06/2021
  • Proposta di riforma della procedura di applicazione del TSO con legge attuale a fronte01/05/2021
  • Proposta di riforma della procedura di applicazione del TSO01/05/2021
  • Principio di libertà, principio del danno e malattia mentale di Alessandro Attilio Negroni18/04/2021
  • Alessandro Negroni: principio di libertà, principio del danno e malattia mentale20/07/2020
  • Thomas szasz : la battaglia per la salute07/07/2020
  • Il muro dell’imputabilità dopo la chiusura dell’opg, una scelta radicale a cura di franco corleone21/06/2020
  • Involuntary treatment : do you know your rights ?25/04/2020
  • Sentenza cassazione Mastrogiovanni19/12/2019
  • Giorgio pompa : il reparto di psichiatria di Bergamo dove Elena Casetto è morta bruciata viva legata mani e piedi a un letto di contenzione deve essere chiuso09/12/2019
  • Proposta di riforma della procedura del trattamento sanitario obbligatorio : comitato legittima difesa onlus05/12/2019
  • Riforma della procedura di applicazione del trattamento sanitario obbligatorio (proposta di modifica della l. 23.12.1978 n° 833 – artt. 33 – 34 – 35)05/12/2019
  • Il consenso informato: Giorgio Pompa05/12/2019
  • Comitato prevenzione tortura05/12/2019
  • Internamenti forzati negli istituti psichiatrici : comitato prevenzione tortura05/12/2019
  • Mozione generale assemblea associazione 24 novembre 201904/12/2019
  • TSO: conosci i tuoi diritti ?04/12/2019
  • L’aporia della coercizione terapeutica “per malattia mentale” in un ordinamento liberaldemocratico: profili di incostituzionalità di carlo landolfi19/11/2019
  • L’aporia della coercizione terapeutica per “malattia mentale” in un ordinamento liberaldemocratico: analisi del t.s.o. nella prospettiva delle misure praeter delictum carlo landolfi19/11/2019
  • Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale : relazione al parlamento 201920/04/2019
  • Incapacità legale e ricoveri coatti: giurisprudenza europea e situazione italiana : Marta Pelazza19/02/2019
  • Lettera aperta delle associazioni “diritti alla follia” e “radicali cagliari – marco sappia” sulla morte di agostino pipia nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura n.1 dell’ospedale s.s. trinità di cagliari07/01/2019
  • Responsabilita’ penale in psichiatria : tesi Carla Sale27/12/2018
  • Coazione terapeutica :uno studio comparato tesi di Marta Pelazza19/11/2018
  • Nota introduttiva sul concetto di “contenzione” in psichiatria Alessandro Negroni19/11/2018
  • Sul concetto di “trattamento sanitario obbligatorio”: Alessandro Negroni19/11/2018
  • Trattamenti sanitari obbligatori e tutela della salute individuale e collettiva di alessandro attilio negroni19/11/2018
  • Alcune riflessioni sulla psichiatria coercitiva nel quadro dello stato costituzionale alessandro negroni a pag 9019/11/2018
  • Intervento di marco pannella del 28 aprile 1978 sulla “controriforma” dell’istituto manicomiale17/09/2018
  • TSO esperienze internazionali17/09/2018

 

Condividi:

Diritti alla follia

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL


  


Associazione diritti alla follia
Via Bargoni, 32 Roma - 00153

Fondata il 25 luglio 2018 - dirittiallafollia@gmail.com

Copyright © 2025 * Tutti i diritti riservati

PRIVACY & COOKIE POLICY

GDPR - Trattamento dei dati personali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione di questo sito memorizzando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso personalizzato al trattamento dei tuoi dati. Puoi inoltre visionare la nostra Privacy Policy completa
Impostazione Cookie ACCETTA
Rivedi il tuo consenso ai cookie

Panoramica della privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tra questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base...
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies non in categoria".
.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta