I diritti della / alla follia a 40 anni dalla legge 180.
Convegno “La libertà non è terapeutica – sessione mattutina”, registrato a Messina venerdì 18 maggio 2018 alle 09:00.
L’evento è stato organizzato da Associazione Penelope e Comitato Iniziativa Antipsichiatrica e Radicali Italiani.
Sono intervenuti: Giuseppe Bucalo (presidente dell’Associazione Penelope – Soccorso Viola), Michele Capano (membro del Comitato nazionale, Radicali Italiani).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Assistenza, Basaglia, Controlli, Diritti Sociali, Discriminazione, Famiglia, Integrazione, Liberta’ Di Cura, Malattia, Ospedali, Pannella, Partito Radicale, Politica, Psichiatria, Radicali Italiani, Salute, Sanita’, Societa’, Violenza.
Articoli
Torino Convegno CCDU :TSO in psichiatria: dalla contenzione alla violazione del diritto 20 aprile 2018
Registrazione video del dibattito dal titolo “Trattamento Sanitario Obbligatorio in psichiatria: dalla contenzione alla violazione del diritto”, registrato a Torino venerdì 20 aprile 2018 alle 09:45.
Dibattito organizzato da Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani.
Sono intervenuti: Piero D’Ettore (avvocato penalista del Foro di Torino), Roberto Cestari (presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Italia), Michele Capano (membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani), Maria Giuseppe Balice (professoressa), Silvio Magliano (consigliere del Comune di Torino), Gianluca Vignale (consigliere della Regione Piemonte), Giuseppe Lorini (psichiatra).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ccdu, Comuni, Costituzione, Cronaca, Diritto, Giustizia, Legge 180, Medicina, Ospedali, Partito Radicale, Politica, Psichiatria, Radicali Italiani, Referendum, Riforme, Salute, Sanita’, Storia.
Cagliari Convegno TSO : una zona d’ombra che va illuminata? 24.03.2018 audio
La proposta di riforma dfel TSO di Radicali Italiani.
Convegno “TSO Trattamento Sanitario Obbligatorio: una zona d’ombra che va illuminata?”, registrato a Cagliari sabato 24 marzo 2018 alle 16:30.
L’evento è stato organizzato da Associazione Radic@ali Cagliari “Marco Sappia” e Ordine degli Avvocati di Cagliari.
Sono intervenuti: Nicola Carboni (tesoriere dell’Associazione R@dicali Cagliari – Marco Sappia), Paola Lobina (collaboratrice dello Studio Legale Avv. Cecilia Bassu), Michele Capano (avvocato, membro del Comitato Nazionale, Radicali Italiani), Stefano Rossi (avvocato).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Aree Metropolitane, Assise, Associazioni, Avvocatura, Basaglia, Bioetica, Cagliari, Cappato, Carcere, Censura, Corte Costituzionale, Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo, Diritti Umani, Diritto, Disobbedienza Civile, Dj Fabo, Enti Locali, Eutanasia, Famiglia, Garante Detenuti, Giustizia, Infermieri, Informazione, Iniziativa Popolare, Italia, Legge, Magistratura, Malattia, Mastrogiovanni, Medici, Medicina, Milano, Ospedali, Politica, Psichiatria, Psicologia, Radicali Italiani, Regioni, Salute, Sanita’, Sardegna, Sindaci, Suicidio, Svizzera, Testamento Biologico.
Roma Convegno: La libertà è terapeutica. Perché e come cambiare la risposta ordinamentale coercitiva al disagio psichico 20 settembre 2017
Convegno “La libertà è terapeutica. Perché e come cambiare la risposta ordinamentale coercitiva al disagio psichico”, registrato a Roma mercoledì 20 settembre 2017 alle 15:42.
L’evento è stato organizzato da Associazione Giustizia Giusta e Radicali Italiani.
Sono intervenuti: Alessio Di Carlo (avvocato), Michele Capano (avvocato e tesoriere, Radicali Italiani), Sergio Moccia (professore), Francesco Schiaffo (professore), Antonio Cavaliere (professore), Carlo Landolfi (ricercatore universitario).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Asl, Autodeterminazione, Carcere, Codice Rocco, Costituzione, Criminalita’, Diritti Umani, Diritto, Famiglia, Garantismo, Giustizia, Informazione, Italia, Legge, Liberta’ Di Cura, Magistratura, Malattia, Medicina, Mellini, Orlando, Pannella, Penale, Prevenzione, Psichiatria, Radicali Italiani, Ricerca, Riforme, Salute, Sanita’, Sanzioni, Sicurezza, Societa’, Stato, Tortura, Universita’, Violenza.
Roma Dibattito :Il Diritto della follia. Il trattamento psichiatrico involontario in ambito penale e civile 22 luglio 2017
Il superamento delle misure di sicurezza.
La proposta di riforma del TSO di Radicali Italiani.
Il quadro giuridico internazionale, le esperienze italiane, le strade da percorrere.
Registrazione video del dibattito dal titolo “Il Diritto della follia. Il trattamento psichiatrico involontario in ambito penale e civile”, registrato a Roma sabato 22 luglio 2017 alle 10:14.
Dibattito organizzato da Radicali Italiani.
Sono intervenuti: Michele Capano (avvocato, tesoriere di Radicali Italiani), Antonio Cavaliere (ordinario di diritto penale presso l’Università Federico II di Napoli), Gioacchino Di Palma (avvocato), Andrea Michelazzi (psichiatra, socio fondatore dell’Associazione UHRTA), Silvio De Fanti (vicepresidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus), Stefano Cultrea, Massimiliano Carboni (regista), Andrea Delliri, Sergio Keller (coordinatore della campagna Legalizziamo! in Friuli Venezia Giulia), Catterina Verona (componente dell’Associazione Transnazionale Resilienti dai servizi sociali, psichiatria, sanità), Giuseppe Bucalo (presidente dell’associazione Penelope), Stefano Cultrera, Antonella Dimastromatteo (avvocato), Giorgio Antonucci (pschiatra), Emanuele Murena (volontario di “Telefono Viola”), Erveda Sansi (presidente dell’Associazione “Il Cappellaio Matto”), Tina Minkowitz (avvocato), Natale Adornetto (psicologo), Silvio Defanti (vicepresidente del CCDU), Mario Comuzzi (presidente onorario di United Human Rights Trieste Association), Giuseppe Calabrò (presidente dell’Associazione d’Iniziativa Antipsichiatrica), Maria Rosaria D’Oronzo (scrittrice), Sergio Calvagna, Lorenzo Gregni (scrittore), Roberta Gelsomino (scrittrice), Grazia Serra (giornalista), Luca Trimarchi, Rosa Criscuolo (avvocato, membro dell’Associazione Radicale Per la Grande Napoli), Ilaria Esposito, Ugo Azzori (membro del Comitato Unità e Giustizia Giuseppe Casu), Francesco Corbisiero, Mary Maddok (musicista,attivista per i Diritti Umani), Cristina Paderi, Michele Capano (avvocato, membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Civile, Esteri, Giustizia, Malattia, Penale, Politica, Psichiatria, Radicali Italiani, Sanita’, Sicurezza.